STORIA
|
Il MARSec è nato come agenzia da un’iniziativa della Provincia di Benevento su progetto esecutivo dell’Università degli Studi del Sannio (2001). Inaugurato il 14 febbraio 2003, a settembre 2004 la struttura è entrata a pieno titolo nella sua fase operativa.
Alla fine del 2005, in vista della costituzione della società MARSec S.p.a., il Centro è entrato in una nuova fase in cui i dati ottenuti e le ricerche espletate nei mesi precedenti sono stati utilizzati per offrire servizi agli enti locali. Il vero e proprio cambio di obiettivo (da centro di ricerca ad agenzia che fornisce servizi a valore aggiunto) è avvenuto il 18 gennaio 2006 quando è stata costituita la MARSec s.p.a., una società per azioni a capitale pubblico (socio fondatore ed unico è stato la Provincia di Benevento).
Il personale (24 persone), assunto a tempo indeterminato, può contare su diverse professionalità che occupano i ruoli di tecnici, ricercatori, gestionali e amministrativi. Le figure professionali presenti vanno da ingegneri delle telecomunicazioni a fisici, architetti, geologi, informatici ecc…
All’atto della costituzione il Marsec ha ereditato dalla precedente esperienza un eccellente Know how relativo alla capacità di mantenere in funzione un complesso sistema di ricezione e processamento dei dati provenienti dai satelliti, unico in Italia e tra i pochi in Europa.
Per effetto della legge Bersani e delle successive finanziarie, in merito alle società in house degli enti pubblici, il 31 dicembre 2010 la Provincia di Benevento ha deciso per la cessione di parte delle quote (il 49%) del capitale sociale a privati. A dicembre 2011 la NewCo GeoNetSat, formata da GeosLab srl e Golem Software srl, si è aggiudicata la gara, aprendo di fatto una nuova era in cui l’agenzia si confronterà con il libero mercato. |