SATELLITI

Il Marsec riceve dati anche dalla costellazione di satelliti che appartengono alla NOAA. Questi, nati come satelliti meteorologici, sono dotati di sensori AVHRR e posseggono cinque canali con i quali si possono analizzare NDVI (indici di vegetazione) e incendi. Anche in questo caso si tratta di satelliti che trasmettono dati atti al monitoraggio su larga scala. Per le immagini ad alta risoluzione, invece, il Marsec ha stipulato, in data 4 agosto 2005, un accordo con la società israeliana Imagesat International NV, proprietaria dei satelliti EROS-A ed EROS-B. L’accordo concede al Marsec di acquisire immagini da questi satelliti rendendolo, al contempo, l’unico concessionario in l’Italia per le Pubbliche Amministrazioni. Eros cattura immagini ad alta risoluzione (dalle quali si possono distinguere strade e case). La risoluzione di Eros-A è di circa 1,8 metri a terra, mentre quella di Eros-B, lanciato in orbita il 25 aprile del 2006, è di circa 70 cm. I prodotti che si elaborano dai dati di Eros possono essere utilizzati a scopi urbanistici, per il controllo del territorio, per la pianificazione urbanistica e agricola, per la protezione civile, per l’aggiornamento speditivi delle carte tematiche ecc…

Pagina Web "Corso rilievo e tutela del territorio" anno 2012 presso la sede della Bic Openet S.r.l. a Noci (BA) - Realizzazione: Leonardo Troccoli