Il MARSec nasce nel 2001 come agenzia da un iniziativa della provincia di Benevento su progetto esecutivo dell'Università degli Studi del Sannio. Il Centro si occupa di monitoraggio satellitare ed ambientale, ed é in grado di offrire alle Pubbliche Amministrazioni, prodotti e servizi di valore aggiunto. Oltre a ricevere dati dalla costellazione di satelliti che appartengono alla NOAA (satelliti meteorologici), grazie ad un accordo stipulato nel 2005 con la società israeliana Imagest (proprietaria dei satelliti EROS-A ed EROS-B), é in grado di acquisire immagini ad alta risoluzione. Eros cattura immagini ad alta risoluzione (dalle quali si possono distinguere strade e case). La risoluzione di Eros-A é di circa 1,8 metri da terra, mentre quella di Eros-B é di circa 70 cm. I prodotti che si elaborano dai dati di Eros possono essere utilizzati a scopi urbanistici, per il controllo del territorio, per la pianificazione urbanistica e agricola, per la protezione civile, per l'aggiornamento delle carte tematiche ecc... Per le acquisizioni, il MARSec é dotato di due antenne, e la realizzazione dei sistemi di puntamento e rilevazione satellitare, é stata realizzata dall'azienda californiana Sea Space. L'antenna piú grande poggia su un traliccio a diversi metri di altezza. In cima, un "radome" protegge la parabola dalle intemperie. L'antenna di 4,5 metri di diametro, si muove su tre assi. Ogni volta che un satellite compare all'orizzonte (ossia nell'area "coperta dal MARSec), l'antenna lo aggancia e lo segue fino a quando non scompare dal suo arggio di azione. Terminato "l'inseguimento" e "l'acquisizione", l'antenna torna al proprio posto, fino al passaggio del successivo. I movimenti sono gestiti automaticamente da un sistema computerizzato. Il MARSec può operare su diverse scale (regionale, nazionale, internazionale). I dati telerilevati, infatti, coprono interamente l'area del Mediterraneo, il Nord Europa e il Nord Africa.
Pagina Web realizzata da Carlo Stano per il Corso di Alta Formazione Tenuto dalla Bic Openet presso la sede di Noci (Ba)