|
IL PROJECT WORK
L’attività dedicata al "project work" ha rappresentato la sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il percorso didattico in aula.
Le esercitazioni pratiche, eseguite in questa fase del corso, ci hanno dato la possibilità di verificare sul campo quanto detto e visto teoricamente.
La realizzazione concreta di un progetto, ci ha consentito di prendere contatto con le problematiche organizzative, operative e relazionali legate all’utilizzo delle tecnologie oggetto di studio.
L’idea di base è stata quella di individuare un sito dove poter svolgere le operazioni di rilievo, utilizzando tutte le strumentazioni messe a nostra disposizione.
Il sito individuato è stato la chiesa di Santa Maria di Barsento, situata a Noci e quindi facilmente raggiungibile dalla sede operativa della BIC Puglia.
In seguito allo svolgimento delle suddette operazioni, abbiamo eseguito, individualmente o in gruppo, l’elaborazione dei dati rilevati utilizzando appropriate applicazioni software.
L’obiettivo finale è consistito nella realizzazione di un sito web, all’interno del quale inserire gli elaborati grafici e tecnici ottenuti dalle suddette operazioni di post processing.
Nell’ambito del project work abbiamo anche effettuato un'interessante visita guidata presso la sede del MARSec (Mediterranean Agency for Remote Sensing and Environmental Control), un centro per il monitoraggio satellitare e ambientale che si propone di offrire prodotti e servizi a valore aggiunto ottenuti grazie all’elaborazione dei dati provenienti da diversi satelliti, ricevuti, archiviati e distribuiti direttamente dall’Agenzia.
|