5º edition of the International Summer School, 17 – 26 July 2014

Survey to Planning: New Technologies and Land Protection

"KNOWLEDGE of HABITAT for LIVING"

previous editions of the International Summer School 2010, 2011, 2012, 2013

 

The Italian Committee for Architectonic Photogrammetry - COIFA, the Cattedra of Modern History, Department of Language Arts Literature, University "Aldo Moro" of Bari and the Cattedra of Environmental Technical Physics, Department of Civil Engineering and Architecture (DICAR) Politecnico di Bari "Attilio Alto", Italy are organizing the fifth edition of the International Summer School "Knowledge the Habitat for Living - Survey to Planning: New Technologies and Land Protection" to be held in Rome, Formia (Latina), Castellana Grotte (Bari), Alberobello (Bari), Locorotondo (Bari) e Noci (Bari) from Thursday 17 to Saturday 26 July 2014.

The objective of the School, conceived and coordinated by Prof.Pietro Grimaldi, Cultore of Architectonic Photogrammetry, Polytechnic of Bari, will be continue the experience already initiated successfully with the first edition of 2010 (http://scuola.gruppointini.com and http://youtu.be/jSBchvmBNRo) e the subsequent 2011 (http://youtu.be/Oevc28-Rj0I), 2012 (http://youtu.be/mgiWd3LkhCs) and 2013 (http://youtu.be/PEqfJFNLCks).
In fact, the collaboration between teachers, professionals and representatives of Governmental, national and international, aims to study and optimize the opportunities offered by new technologies for the detection and preservation of territory. In addition, the methodology used to carry out the work develops the model of "school laboratory-workshop" (http://rilievo.stereofot.it/convegno04/moduli.html), where for the transmission of the teaching must be understood "knowing how to do" from "Maestro" to "Discepolo".

The fundamental principle that animates the work of the fifth edition of the International Summer School is that

"documentation is itself a cultural process that does not can be delegated to third parties"

with scientific patronage of

Centrul National de Cartografie, Bucarest, Romania

Universidade Estadual de Ponta Grossa, Ponta Grossa, Paraná, Brasile

Confedertecnica – Sindacati Nazionali Libere Professioni Tecniche, Roma. Italy

Facultatea de Geologie şi Geofizică, Universitatea din Bucureşti, Bucarest, Romania

Dipartimento Lettere Lingue Arti, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Bari, Italy

Faculdade de Engenharia da Universidade do Estado do Rio de Janeiro (UERJ), Rio de Janeiro, Brasile

Institutul National al Patrimoniului (INP), Ministerul Culturii si Patrimoniului National, Bucarest, Romania

Federgeometri – Sindacato Nazionale Italiano Geometri e Geometri Laureati Liberi Professionisti, Roma, Italy

Cattedra Opere e Gestione Impianti di Ingegneria Sanitaria, Dipartimento DICATECh, Politecnico di Bari, Italy

Department of Architecture – Restoration Program, Faculty of Architecture, Middle East Technical University (METU), Ankara, Turkey

Facultatea De Imbunatatiri Funciare si Ingineria Mediului, Universitatea de Stiinte Agronomice si Medicina Veterinara, Bucuresti, Romania

Laboratorio Progetto Pilota Geomorfologia e GIS, II Facoltà di Scienze MM-FF-NN, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro, Taranto, Italy"

 

Programma generale              

 giovedì 17 luglio – Roma

ore 10:00 / 12:00 – meeting point: arrivo e sistemazione dei partecipanti presso "Albergo del Sole al Biscione"

ore 12:30 / 17:00 – Senato della Repubblica, Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica 72, Roma

Remember that men must wear a jacket and tie. Access to the room is permitted until the maximum capacity (60 people).  Admission is free, but places are limited. Reservations are required for accreditation.  To reserve, send an email to the  COIFAfotogrammetria@gmail.com  indicating your name, surname and date of birth

 

Convegno apertura International Summer School 2014

Rilevare per Progettare: Nuove Tecnologie e Salvaguardia del Territorio

“RILEVARE l'HABITAT per VIVERE

 

Saluti

Federica ChiavaroliDomi Lanzilotta
Giovanni BiancoFranco TricaseMichele Maria LongoTommaso ScatignaDomenico Nisi


 Prefazione lavori

Mons.Prof.Pietro Amato


 Introduce e Modera

Pietro Grimaldi

 

Interventi
Isabella Di Liddo,  Francesco Ruggiero,  Nicoletta Cassieri,  Francesco Mazzoccoli,  Attila Blenesi-Dima, 
Ayse Guliz Bilgin Altinoz,  Andressa Pacenko Malucelli,  Alireza Farrokhi,  Leon Donald Orotta,  Luigina Peddi

 

 

 

venerdì 18 luglio – Roma e Formia

ore   8:00 – partenza in autobus dall'Albergo del Sole al Biscione per Formia

ore 11:30 – visita guidata presso la "tomba di Cicerone"

ore 13:30 – sistemazione presso l' Albergo del Golfo in Formia

ore 14:00 – coffee break 

ore 15:30 – saluto di benvenuto delle autorità in Sala Consiliare del Comune di Formia

Presidente Nazionale di Federgeometri, Mario D'Onofrio

Presidente Nazionale della Confedertecnica, Calogero Lo Castro

 • Esposizione del "rilevamento della tomba di Cicerone"

ore 18:30 – visita guidata del golfo di Gaeta–Formia con partenza dall'Albergo del Golfo

ore 20:30 – Pizza e birra

 


sabato 19 luglio – Formia (LT), Cerignola (FG),  Bari,  Castellana Grotte (BA)

ore 8:00 – partenza da Albergo del Golfo per Cerignola

ore 11:30 – visita a Cerignola della "Impresa Simeone srl"

ore 12:30 – Buffet  

ore 13:30 – partenza da Cerignola per il "Centro Storico di Bari"

ore 15:00 – visita del "Centro Storico di BariBasilica di San Nicola e Cattedrale di San Sabino"

ore 18:30 – partenza da Bari per Castellana Grotte 

ore 19:30 – sistemazione in Castellana Grotte presso il "Monastero dell'Immacolata delle Monache Benedettine – Celestine"

ore 20:30 – Cena

 

domenica 20 luglio – Castellana Grotte

ore 10:00 – Sala Consiliare del Comune di Castellana Grotte, saluti di

 Filippo D'Alessandro, Frate dei Frati Minori del   Santuario Madonna della Vetrana

Giovanni Bianco, Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bari

 Franco Tricase, Sindaco del Comune di Castellana Grotte

Michele Maria Longo, Sindaco del Comune di Alberobello

Tommaso Scatigna, Sindaco del Comune di Locorotondo

Domenico Nisi, Sindaco del Comune di Noci

Marie Thérèse Jacquet , Direttore del Dipartimento Lettere Lingue Arti   dell' Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari

ore 13:00 – Pausa pranzo

ore 16:00 – Visita guidata nei territori della "Valle d´Itria"

ore 20:30 – Cena

 

lunedì 21 luglio – Castellana Grotte

ore 09:00 – didattica presso  il Santuario della Madonna della Vetrana

ore 13:30 – Pausa pranzo

ore 15:30 – rilevamento del "Convento dei Frati Francescani" e della "Chiesa Madonna della Vetrana”  con operazioni coordinate da Pietro Grimaldi, eseguite                       in sessioni parallele, con utilizzo di

ore 20:30 – Cena

 

marterdì 22 luglio – Castellana Grotte

ore 9:30 – rilevamento del "Convento dei Frati Francescani" e della "Chiesa Madonna della Vetrana”  con operazioni coordinate da Pietro Grimaldi, eseguite                       in sessioni parallele, con utilizzo di

ore 13:00 – Pausa pranzo

ore 15:30 – rilevamento del "Convento dei Frati Francescani" e della "Chiesa Madonna della Vetrana”  con operazioni coordinate da Pietro Grimaldi, eseguite                       in sessioni parallele, con utilizzo di

ore 19:30 – visita impianti di produzione olearia della Cooperativa “Angelo Viterbo”

  

mercoledì 23 luglio – Castellana Grotte

ore 09:30 – didattica presso il Santuario della Madonna della Vetrana

ore 13:00 – Pausa pranzo

ore  15:30 – rilevamento con utilizzo di " UAV (unmanned aerial vehicle)”, coordinati da Pietro Grimaldi, delle

    "coperture" del "Convento dei Frati Francescani" e della "Chiesa Madonna della Vetrana" 

ore 20:30 – Cena

 

giovedì 24 luglio – Castellana Grotte e Locorotondo

ore 09:30 – didattica presso  il Santuario della Madonna della Vetrana

ore 13:00 – Pausa pranzo

ore 15:30 – rilevamento con operazioni coordinate da Pietro Grimaldi, dell’“Arco del Monachiello” con utilizzo di

ore 17:30 – visita al “trullo di contrada Marziolla”

ore 20:30 – Buffet

 

venerdì 25 luglio – Alberobello e Noci

ore   9:00 – rilevamento del Rione Aia Piccola, Alberobello con utilizzo di

ore  12:30 – Pausa pranzo

ore 14:00 – rilevamento della  Chiesa di Santa Maria del Barsento in territorio del Comune di Noci, coordinato da Pietro Grimaldi, con utilizzo di

ore 16:30 – Consorzio CONSULTING

    laboratory design

ore17:30 - Saluti del Presidente  Piero Liuzzi, Senatore della Repubblica Italiana, membro  della 7ª  Commissione permanente (Istruzione pubblica, Beni            

                  Culturali)  e della  14ª Commissione permanente (Politiche dell'Unione europea)

ore 19:00 – Chiostro delle Clarisse

ore 20:30 – Visita del Centro Storico di Noci e “sorpresa gastronomica da Piermarino”

 

sabato 26 luglio – Alberobello

ore 10:00 – Sala Consiliare del Comune di Alberobello

   Presentazione lavori realizzati, Conclusioni e consegna Attestati ai partecipanti

ore 12:30 – Chiusura attività e Pranzo