<
|
Pietro
Grimaldi
e_mail: fotogrammetria@gmail.com • skype_name:
pierogrimaldi • tel. +39 333
2960206 nato nel 1958
in Montalbano Jonico 75023 (Matera - Italy) e ivi residente in viale dei
Caduti 34;
domiciliato
in Bari 70124, strada privata Francesco Albergo 20; cittadino italiano munito di passaporto n.616166V,Codice Fiscale GRMPTR58S07F399G; Partita IVA 00512840778
Conoscenza, parlato e scritto, della lingua Inglese, comprensione delle lingue Francese, Portoghese, Rumeno e Spagnolo … un buon rilievo è già metà progetto! |
Attività
universitaria
·
dal 1996 è cultore
nelle discipline "Fotogrammetria
Applicata" e "Fotogrammetria
Architettonica" nel
Politecnico di Bari; ·
dal 1996 è stato
membro delle Commissioni d'esame nelle discipline "Fotogrammetria
Applicata" e "Fotogrammetria
Architettonica"; ·
dal 1999 è cultore
nella disciplina “Rilevamento
Fotogrammetrico dell’Architettura” nel Politecnico di Bari; ·
dal 1999 è stato
membro della Commissione d'esame nella disciplina “Rilevamento
Fotogrammetrico dell’Architettura” del Politecnico di Bari; ·
dal 2005 è
cultore nella disciplina nella disciplina
“Rilievo
dell’Architettura” del Corso di laurea in Ingegneria Edile –
Architettura
del Politecnico di
Bari; ·
dal 2005 è stato
membro della Commissione d'esame nella disciplina “Rilievo
dell’Architettura” del Corso di laurea in Ingegneria Edile –
Architettura
del Politecnico di
Bari; ·
dal 2007 è
cultore nella disciplina nella disciplina
“Disegno
Civile Assistito dal Calcolatore” del Corso di laurea in Ingegneria Edile –
Architettura
del Politecnico di
Bari; ·
dal
2007 è stato membro della Commissione d'esame nella disciplina “Disegno
Civile Assistito dal Calcolatore” dei
Corsi di laurea in Ingegneria Edile – Architettura e in Ingegneria
Civile
del Politecnico di
Bari; ·
è presidente e socio
fondatore dell'associazione "Fondazione Italiana Fotogrammetria
Architettonica", che dal 1986 al
1994 ha provveduto alla gestione del laboratorio didattico di
fotogrammetria del Politecnico di Bari, presso il complesso monumentale di
S.Scolastica; ·
ha svolto dal 1986
al 2008 assistenza agli studenti per quanto concerne l'uso delle
apparecchiature del laboratorio di Fotogrammetria Architettonica del
Politecnico di Bari; ·
dal 1993 è membro
attivo dalla Commissione V
della "Società Romena di Fotogrammetria e Telerilevamento
(SRFT)"; ·
dal 1991 è delegato
ai rapporti culturali con la Romania per ciò che concerne gli accordi di ricerca
scientifica tra il laboratorio di Fotogrammetria Architettonica del
Politecnico di Bari e l'I.S.P.C.F. (Institutul de Studii si Proiectari Cai
Ferate), la Commissione V della Società Romena di Fotogrammetria e
Telerilevamento, la Cattedra di Fotogrammetria, Topografia e
Telerilevamento della Facoltà di Miglioramenti Fondiari e Costruzioni
Rurali di Bucarest; ·
dal 1997 è delegato
ai rapporti culturali con il Brasile per ciò che concerne gli accordi di ricerca
scientifica tra il laboratorio di Fotogrammetria Architettonica del
Politecnico di Bari, la Facoltà di Architettura dell’Università di
Taubatè-San Paolo e la Società Brasiliana di Cartografia
(SBC); ·
dal 2004 è delegato
ai rapporti culturali con il Venezuela per ciò che concerne gli accordi di ricerca
scientifica tra il laboratorio di Fotogrammetria Architettonica del
Politecnico di Bari e l’Università Centrale del Venezuela (UCV) in
Caracas; ·
è stato promotore
dell'attività seminariale della Cattedra di Rilievo dell’Architettura
del
Corso di laurea in Ingegneria Edile –
Architettura e del Laboratorio
di "Fotogrammetria Architettonica" del Politecnico Bari per tutto ciò che
concerne la verifica didattica sia durante l'anno accademico sia a
conclusione del corso; ·
è delegato ai
rapporti culturali internazionali per la realizzazione di accordi e scambi
di cooperazione tecnico-scientifica per lo sviluppo della "Scuola
on-line di Fotogrammetria Architettonica” ideata dal laboratorio di Fotogrammetria
Architettonica del Politecnico di Bari e avviata in via sperimentale nei
primi mesi del 1997; ·
è stato promotore
con il prof.Antonio Daddabbo, direttore operativo (fino al 31 ottobre
2008) del Laboratorio di "Fotogrammetria Architettonica" del Politecnico
Bari, del “Centro Internazionale per la Documentazione e Formazione
on-line dei Beni Culturali”; ·
è socio fondatore e
responsabile internazionale del “Centro de Documentación del
Patrimonio Cultural” on line
istituito in ottobre 2009 presso la UCV (Università Centrale del
Venezuela) in Caracas. |
Attività
di ricerca
|
Attività
di docenza nazionale e internazionale
1.
1986 ANCIFAP
- IRI, Regione Puglia, Bari.
Corso per “addetti al rilevamento dello stato di conservazione delle
opere d'arte”. Docenza;
2.
1986
Coop.PROGETTO CULTURA, Provincia di Bari, Bari. Corso di “fotogrammetria”. Docenza e Commissione d'esami;
3.
1987 ANCIFAP
- IRI, Regione Puglia, Bari.
Corso per “addetti alla gestione informatizzata dei beni artistici e
archeologici.
Docenza 4.
1988 ANCIFAP
- IRI, Regione Puglia, Bari.
corso per “addetti alla gestione informatizzata dei beni artistici e
archeologici. Docenza;
5.
1990 ANCIFAP
- IRI, Regione Puglia, Bari.
Corso di fotogrammetria per “addetti al rilevamento e documentazione
beni culturali”. Docenza e
Commissione d'esami; 6.
1991 ANCIFAP
- IRI, Regione Puglia, Bari.
Corso di fotogrammetria per “addetti al rilevamento e documentazione
beni culturali”. Docenza e
Commissione d'esami; 7.
1991 - 1992
ANCIFAP - IRI, Regione Puglia, Bari. Corso di "analista edile" riservato a diplomati geometra. Docenza e
Commissione d'esami; 8.
1993 - 94
CNIPA, Regione Puglia, Bari.
Corso di "tecnico del rilievo architettonico". Progettazione Corso, Docenza e Commissione
d'esami; 9.
03 - 09
settembre 1997, Rio De Janeiro (Brasile), XVIII Congresso Brasileiro de
Cartografia. Docenza e
organizzazione del terzo “Seminario de Fotogrametria Aplicada a
Levantamentos Arquitetonicos e Arqueologicos (III SEFLA) ”; 10. 19 marzo 1998
– 28 maggio 1998, ITG “G.SALVEMINI”, Molfetta (Bari). Corso di Specializzazione post-diploma
“Tecniche per interventi di recupero e conservazione del patrimonio
architettonico”. Docenza di
“Rilevamento architettonico”; 11. febbraio -
maggio 2001, Università degli Studi di Bari. Esercitazioni del Corso di Perfezionamento in
“Comunicazione
e Pubbliche Relazioni” coordinato dal prof.Ernesto
Bosna; 12. dicembre 2002
– luglio 2003, Università degli Studi di Bari. Tutor laboratorio di informatica e comunicazione
per gli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università
degli Studi di Bari; 13. aprile 2004 –
ottobre 2004, Università degli Studi di Bari. Tutor laboratorio di informatica e comunicazione
per gli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università
degli Studi di Bari; 14. 14 e 15
ottobre 2004, ITG “E.Masi” di Foggia. Corso IFTS coordinato dal Politecnico di Bari,
lezioni di rilevamento fotogrammetrico e esperienza di uso di sterocamere
digitali. 15. 20 novembre
2004, Formia (Latina). 3°
Seminario Nazionale di Studio sulla Topografia e Cartografia: “la
Fotogrammetria ed il Rilievo dei Beni Architettonici, dall’analogico al
digitale” organizzato dal
Consiglio Nazionale della
Federgeometri. Responsabile
scientifico e docente del corso: “La Fotogrammetria nel rilievo dei
beni architettonici, dall’analogico al digitale”; 16. 29 novembre -
03 dicembre 2004, Università Centrale del Venezuela (UCV) in Caracas,
Venezuela. Congresso JIFI
(Jornadas de Investigacion Facultad de Ingenieria) 2004. Responsabile scientifico e docente del corso di
fotogrammetria architettonica dal titolo: “La Fotogrametría
Arquitectónica: del Analógico al Digital”; 17. 25 febbraio 2005, I.T.S. per
Geometri “Michelengelo Buonarroti”, Frascati (Roma). Relatore convegno “La Fotogrammetria e i Beni
Culturali” 18. aprile 2005 –
giugno 2005, Università degli Studi di Bari. Tutor nelle ore di laboratorio di informatica e
comunicazione per gli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università degli Studi di Bari; 19. 10 - 13 maggio 2005,
Universidade de Taubaté, Programma de Pós Graduação em Ciências Ambientais
– PPG-CA. Responsabile scientifico e docente del corso “Corso di
Fotogrammetria Architettonica e Territorio Antropizzato”
finalizzato all’avvio del GIS on line della città di Taubaté –
San Paolo - Brazil; 20. marzo 2006 –
giugno 2006, Università degli Studi di Bari. Tutor laboratorio di informatica e comunicazione
per gli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università
degli Studi di Bari; 21. 08 e 09
maggio 2006, Faculdade de Engenharia da UERJ in Rio De Janeiro
(Brasile). Responsabile
scientifico e docente del corso di
fotogrammetria architettonica dal titolo: “Fotogrametria
Arquitetônica” destinato ad allievi e docenti del “Programa de
Pós-Graduação em Engenharia da Computação (Mestrado em Geomática), do
Departamento de Engenharia Cartográfica e do Departamento de Engenharia de
Sistemas e Computação”. 22. 17 – 18 ottobre
2006, Università Federale Santa Catarina (UFSC), Florianopolis
(Brasile). Congresso
Brasileiro de Cadastro Técnico Multifinalitário COBRAC.
Responsabile scientifico e
docente del “Curso de
Fotogrametria Arquitetural”, Duração: 6 horas em dois dias. Somente 10
vagas. Local do
curso: LabFSG na UFSC; 23. 30 e 31 ottobre
2006, Università Centrale del Venezuela (UCV) in Caracas,
Venezuela. Congresso JIFI
(Jornadas de Investigacion Facultad de Ingenieria) 2006. Responsabile
scientifico e docente del corso di fotogrammetria architettonica dal
titolo: “Fotogrametría Arquitectónica: una nueva mentalidad para la
nueva tecnología”; 24. 21 e 22 maggio
2007 Università Centrale del Venezuela (UCV) in Caracas
(Venezuela). III Simposio
Ambiente y Desarollo dal 21 al 25 de mayo 2007 UCV Ciudad Universitaria de
Caracas. Responsabile
scientifico e docente del corso di fotogrammetria architettonica dal
titolo: “El
Levantamiento de la Arquitectura: la Fotogrametría y el Laser
Scan”; 25. 27, 28 e 29
ottobre 2008, Università Centrale del Venezuela (UCV) in
Caracas, Venezuela.
Congresso JIFI (Jornadas de Investigacion Facultad de Ingenieria)
2008. Responsabile
scientifico e docente del corso di: “Fotogrammetria terrestre y
laserscan”; 26. TESI
BILGHE. |
Convegni,
Conferenze e Pubblicazioni
dal tema "Fotogrammetria per la Tutela dei Centri
Storici". Relatore su "ESPERIENZE DI RILIEVO FOTOGRAMMETRICO IN
ASSISI";
11. 02 agosto
1992 in Washington D.C. (USA).
Partecipazione al Workshop “Calibration and Orientation of Cameras in
Computer Vision” organizzato
dall'ISPRS e coordinato dal Prof.Dr.A.Gruen;
internet, dal titolo “A MODELAGEM
ESTEREOMETRICA: Experiencia Didatica do Laboratorio de Fotogrametria
Arquitetonica do Instituto Politécnico de Bari no Brasil”;
|
Riconoscimenti
Internazionali 1.
6 maggio 2004,
Rio de Janeiro (Brasile). Primo
italiano insignito in Brasile del titolo di “Ordem do Mérito
Cartográfico no Grau de Oficial”, ricevuto dalla SOCIETÀ BRASILIANA DI
CARTOGRAFIA (SBC); 2.
5 maggio 2006,
Rio de Janeiro (Brasile). Unico
italiano insignito in Brasile del titolo di “Ordem do
Mérito Cartográfico com a Condecoração no Grau de Comendador por
promoção”, ricevuto dalla
SOCIETÀ BRASILIANA DI CARTOGRAFIA (SBC). |
Bari, 09 luglio 2009.
Pietro Grimaldi