Cam2 Focus3D della FARO è un
LASER SCANNER
terrestre (TLS) senza contatto ad alta velocità, e costituisce un efficiente dispositivo per la misurazione e la documentazione 3D. In pochi minuti genera dense nuvole di punti costituite da milioni di punti 3D che forniscono immagini 3D dettagliate e precise di oggetti e volumi. Cam2 Focus3D è piccolo e compatto: con i suoi 5 kg, è il più piccolo laser scanner 3D mai costruito. Grazie al touchscreen display intuitivo, gli utenti possono controllare tutte le funzioni dello scanner attraverso un’interfaccia di facile utilizzo.
Errore di linearità ±2 mm - Range da 0,6 m a 120 m - Velocità di scansione fino a 976,000 punti/s. |
![]() |
La
TERMOCAMERA
Flir SC660 possiede un detector ad alta risoluzione da 640x480 pixels che consente una maggiore precisione ed ispezioni di piccoli dettagli a lunga distanza. La fotocamera integrata da 3,2 megapixels produce immagini nitide in qualsiasi situazione. Il puntatore laser consente di associare il punto caldo o freddo nell'immagine IR con la posizione fisica dell'oggetto reale nel campo. E' possibile creare filmati video MPEG-4 delle immagini visive e ad infrarossi non radiometriche. Un ampio display LCD da 5,6" pieghevole consente di vedere anche i più piccoli dettagli e le minime differenze di temperatura.
Sensibilità <30 mK - Precisione +/- 1% . |
![]() |
|
Il GEORADAR Boviar Detector Duo è in grado di rilevare in tempo reale la presenza di tubi e/o cavi superficiali e profondi in modo semplice e veloce. Non è necessario sostituire l’antenna per coprire lo stesso sito due volte, e si possono localizzare tubi o cavi profondi e superficiali con un’unica scansione radar: la nuova antenna a doppia frequenza (250MHz e 700MHz) costruita in unico contenitore, permette di ottenere con una sola scansione entrambi i risultati, risparmiando tempo e costi. La visione simultanea delle due antenne in tempo reale combina ad un’alta risoluzione la maggiore capacità di penetrazione in profondità. Visualizzando contemporaneamente le mappe radar relative alle frequenze superficiali e profonde si aumentano le prestazioni e si riducono le possibilità di errore. |
![]() |
TESTO | ![]() |
|
La
BICAMERA
è un sistema di presa fotogrammetrica costituito da due camere fotografiche montate su una base di lunghezza nota in modo tale da garantire il parallelismo tra gli assi di presa, la complanarità tra i due piani di formazione delle immagini e il parallelismo degli assi fiduciali interni. Le immagini fotografiche prodotte dalla bicamera possono essere utilizzate per la restituzione grazie alla conoscenza della lunghezza reale della base di presa. |
![]() |
Un Sistema Informativo Geografico, o GIS (da Geographic Information System), è un Sistema informatico per l'acquisizione, conservazione, analisi e visualizzazione di dati geografici. In un GIS tutti gli oggetti presenti sulla superficie terrestre sono rappresentati mediante tre caratteristiche essenziali: la geometria, la topologia e gli attributi. La geometria riproduce la forma degli oggetti e viene ricondotta a tre elementi di base: punto, linea (o arco) e poligono (o area). La topologia è l'insieme delle informazioni che riguardano le mutue relazioni spaziali tra i diversi elementi come la connessione, l'adiacenza o l'inclusione. Gli attributi rappresentano i dati descrittivi dei singoli oggetti reali. Nei GIS possono essere utilizzate due diverse tecniche di rappresentazione dei dati: vettoriale e raster. Nella rappresentazione vettoriale un punto è definito da una coppia di coordinate. Nella rappresentazione raster l'area considerata è suddivisa in un insieme di celle, in ciascuna delle quali viene registrato l'attributo presente. |
![]() |
|
Torna home page | ||||
Pagina Web "Corso rilievo e tutela del territorio" anno 2012 presso la sede della Bic Openet S.r.l. a Noci (BA) - Realizzazione: Leonardo Troccoli |